Circolari

Le aliquote IVA in Italia e in Europa. Redditi 2018-SC – IRAP 2018.Circolari ASSONIME

Circolare n° 016/2018 » 28.06.2018

Si comunica che ASSONIME ha pubblicato le Circolari n. 14 e 15 del 18 e del 27 giugno 2018, aventi ad oggetto, rispettivamente, :Le aliquote IVA in Italia e in Europa”  Redditi 2018-SC – IRAP 2018”.

La prima circolare fornisce lo spunto, partendo dalla recente pubblicazione del rapporto predisposto annualmente dalla Commissione europea che indica tutte le tipologie di aliquote IVA adottate nei diversi Stati membri, aggiornato al 1° gennaio 2018, per illustrare quella che è la vigente disciplina comunitaria e nazionale della materia, nonché per confrontare le aliquote IVA italiane - che in base alle c.d. clausole di salvaguardia potrebbero subire aumenti a decorrere dal 2019 in assenza di misure compensative - con quelle degli altri Stati. Nella circolare, inoltre, è esaminato il processo di revisione delle regole in materia di aliquote che si sta svolgendo in ambito comunitario: da ultimo, è stata presentata dalla Commissione europea una proposta di modifica della direttiva IVA che attribuisce agli Stati una maggiore flessibilità nella determinazione delle aliquote dell'imposta. 

La determinazione dell’IRES e IRAP, di cui alla circolare n. 15 del 2018, relative al 2017 e la compilazione dei relativi modelli dichiarativi è influenzata da diverse innovazioni normative e di prassi. Nella circolare n. 13 del 2018 Assonime ha già dato conto dell’importanza che in questo contesto assume il nuovo decreto ACE, e con questa circolare si sofferma sulla rilevanza che a questi fini riveste la riformulazione di alcuni principi contabili nazionali nonché la nota tematica relativa al rapporto intercorrente tra il principio di derivazione rafforzata e le regole di contabilizzazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e prima dell’approvazione del bilancio. Particolare attenzione è riservata anche alle innovazioni relative al “rimpatrio” dei dividendi provenienti da soggetti residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata e al nuovo concetto di stabile organizzazione. Per quanto riguarda l’IRAP, la circolare esamiina, tra l’altro, le regole di determinazione del valore della produzione dei soggetti passivi residenti in Italia che esercitano attività produttive anche all’estero mediante stabili organizzazioni in caso di adozione del regime opzionale della branch exemption.

Chi fosse interessato ad approfondire il tema trattato, può rivolgersi agli uffici di FISE nella persona di Antonella Russo (a.russo@fise.org).

Distinti saluti.

» Firma Il Segretario Generale Lorenzo Gradi  |   Autore GR/RU
» Carta intestata

Circolari recenti

Circolare n° 127/2011

Statuto delle imprese. Norme per la tutela della libertà d’impresa.

Leggi tutto

Circolare n° 105/2011

Tracciabilità flussi finanziari legge 136/2010 e sm.i. - Quesiti frequenti (FAQ) - Circolare Confindustria.

Leggi tutto

Circolare n° 103/2011

Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 sul ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali.

Leggi tutto

Circolare n° 098/2011

Festività del 17 marzo 2011- 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Compensazione con costi relativi a festività soppressa 4 novembre.

Leggi tutto

Circolare n° 074/2011

Accordo per il credito alle piccole e medie imprese.

Leggi tutto

Pagina 135 di 185 pagine ‹ First  < 133 134 135 136 137 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva